Parcheggiamo la macchina al lago nei pressi di Stuetta (1908 metri) e risaliamo la lunga valle fino al bivacco Cecchini (2750 metri); dopo un breve spuntino puntiamo ad est in direzione del Pizzo Ferrè. Attraversiamo abbassandoci sull'omonimo ghiacciaio fino ad arrivare alla spalla. Infilati i ramponi superiamo il centinaio di metri di dislivello che ci separano dalla croce di vetta (3103 metri). La cresta, valutata PD- in condizioni normali, era coperta di neve molle che ha decisamente aumentato la difficoltà. Raggiunta la vetta ritorniamo alla spalla e facciamo tutto il ghiacciaio (evitando quindi il bivacco) e scendendo per la val Loga. Arrivati alle Mede (baite) si prende il sentiero di sinistra che, con qualche piccolo saliscendi, riporta all'auto.
DISLIVELLO
+1350 circa comprendendo i saliscendi
DIFFICOLTA'
PD/PD+; I e un paio di passi di II sulla cresta
TEMPI
Suetta - vetta Pizzo Ferrè 4.30 ore circa

Partenza

Il Foppa poco dopo la partenza

Suretta

Nei pressi del bivacco Cecchini

Il Pizzo Tambò visto dal bivacco

Il Ferrè dal bivacco

Il ghiacciaio del Ferrè, la cresta inizia all'evidente spalla

Panoramica dalla spalla verso la Suretta

La cresta

Il Foppa in cresta

Il Foppa dalla cima

Il ghiacciaio del Ferrè
Nessun commento:
Posta un commento