SABATO 20 MARZO 2010
Meteo inclemente, sveglia con calma e macchina in direzione di Lecco; giunti al parcheggio della funivia per i Piani d'erna colazione tattica e poi via per il sentiero 1A (?)
La malsana idea di fare il canalone Comera viene abbandonato subito perché la neve non è in condizioni (troppo tardi)... in compenso continuiamo ancora un po' per poi ripiegare sui nostri passi (grossi riporti di neve, temperatura troppo elevata, esposizione e inclinazione del pendio).
Bon, non è così grave come rinuncia :)
saluti!
sabato 20 marzo 2010
sabato 13 marzo 2010
SPLITBOARD - Vallone di Sort
SABATO 13 MARZO 2010
La truppa è al gran completo e ha voglia di polvere!
La scelta è d'obbligo quest'anno: Vallone di Sort in Val di Rhemes.
Come al solito la gita non delude, gran polverone per almeno il 95% della discesa e 5% di trasformata di prima qualità!
Per la prima volta riusciamo ad essere addirittura in sei splittati... un record ;)
Foppa al suo debutto si comporta più che bene, non è mai nemmeno caduto in salita :(
molto deludente, lo ammetto
Se qualcuno volesse ripetere questa surfata tenga presente che è tendenzialmente esente da pericoli oggettivi, solo prestare attenzione all'ultimo pendio che, teoricamente, potrebbe scaricare con condizioni di neve pericolose
PARTENZA: Rhemes Notre Dames
DISLIVELLO: 800 metri (forse qualcosa di più... boh)
TEMPO: 2.30 ore (credo)
DIFFICOLTA: BS
TRACCIA GPS
FOTO! L'ultima l'ha fatta il foppa ;)



























La truppa è al gran completo e ha voglia di polvere!
La scelta è d'obbligo quest'anno: Vallone di Sort in Val di Rhemes.
Come al solito la gita non delude, gran polverone per almeno il 95% della discesa e 5% di trasformata di prima qualità!
Per la prima volta riusciamo ad essere addirittura in sei splittati... un record ;)
Foppa al suo debutto si comporta più che bene, non è mai nemmeno caduto in salita :(
molto deludente, lo ammetto
Se qualcuno volesse ripetere questa surfata tenga presente che è tendenzialmente esente da pericoli oggettivi, solo prestare attenzione all'ultimo pendio che, teoricamente, potrebbe scaricare con condizioni di neve pericolose
PARTENZA: Rhemes Notre Dames
DISLIVELLO: 800 metri (forse qualcosa di più... boh)
TEMPO: 2.30 ore (credo)
DIFFICOLTA: BS
TRACCIA GPS
FOTO! L'ultima l'ha fatta il foppa ;)




























lunedì 1 marzo 2010
Cascata di Lillaz
LUNEDI' 1 MARZO 2010
Dopo aver provato lo sci di fondo (abbastanza devastante, lo ammetto) finalmente il meteo ci permette di provare la Lillaz (motivo reale per cui siamo venuti a Cogne questo lungo weekend).
Al parcheggio il termometro segna -11°
dopo un veloce caffè ci dirigiamo alla base della cascata e scopriamo che un'altra cordata ha già attaccato... speriamo sia solo una!
La cascata è gradata I/2+ (3 se si affronta il primo tiro a destra). La cascata risulta essere una serie di salti, più o meno lunghi, intervallati da brevi collegamenti (attenzione alle pozze d'acqua!!!).
In realtà la cascata presenta molte varianti, ma il percorso classico è veramente stupendo (i tiri più belli, a nostro parere, risultano essere il primo e il quarto nel diedro); purtroppo gli ultimi due (o uno, in base alle soste fatte) li abbiamo trovati con ghiaccio "bollente" e poco in condizioni a causa del caldo.
Nel complesso tornerei subito a rifarla perché merita davvero!
Unica nota: noi l'abbiamo fatta di lunedì e eravamo, a fine giornata, 2 o 2 cordate ad averla salita... se si fa di sabato o domenica c'è una coda mostruosa (sabato verso le 16 c'era ancora gente sugli ultimi tiri!)
Ovviamente ringrazio Stefano visto che senza di lui non l'avrei sicuramente salita ;)
NOME: Lillaz
LOCALITA': Lillaz (Cogne - AO)
DIFFICOLTA': I/2+
SVILUPPO: 250 metri
TEMPO: 3 ore abbondanti
SOSTE: spit e catena e alberi gli ultimi due tiri (o uno se si uniscono)
















LE FOTO DI STEFANO:









Dopo aver provato lo sci di fondo (abbastanza devastante, lo ammetto) finalmente il meteo ci permette di provare la Lillaz (motivo reale per cui siamo venuti a Cogne questo lungo weekend).
Al parcheggio il termometro segna -11°
dopo un veloce caffè ci dirigiamo alla base della cascata e scopriamo che un'altra cordata ha già attaccato... speriamo sia solo una!
La cascata è gradata I/2+ (3 se si affronta il primo tiro a destra). La cascata risulta essere una serie di salti, più o meno lunghi, intervallati da brevi collegamenti (attenzione alle pozze d'acqua!!!).
In realtà la cascata presenta molte varianti, ma il percorso classico è veramente stupendo (i tiri più belli, a nostro parere, risultano essere il primo e il quarto nel diedro); purtroppo gli ultimi due (o uno, in base alle soste fatte) li abbiamo trovati con ghiaccio "bollente" e poco in condizioni a causa del caldo.
Nel complesso tornerei subito a rifarla perché merita davvero!
Unica nota: noi l'abbiamo fatta di lunedì e eravamo, a fine giornata, 2 o 2 cordate ad averla salita... se si fa di sabato o domenica c'è una coda mostruosa (sabato verso le 16 c'era ancora gente sugli ultimi tiri!)
Ovviamente ringrazio Stefano visto che senza di lui non l'avrei sicuramente salita ;)
NOME: Lillaz
LOCALITA': Lillaz (Cogne - AO)
DIFFICOLTA': I/2+
SVILUPPO: 250 metri
TEMPO: 3 ore abbondanti
SOSTE: spit e catena e alberi gli ultimi due tiri (o uno se si uniscono)
















LE FOTO DI STEFANO:










Iscriviti a:
Post (Atom)