questa volta ci troviamo nella Svizzera tedesca, precisamente sopra Sisikon, molti metri sopra; la vetta del Chaiserstock è a 2515 metri.
Arrivati in funivia fino a 1600 metri (credo) si procede per un rifugio con un nome impronunciabile, si seguono poi le indicazioni per il Chaiserstock (a volte scritto Kaiserstock)
in circa due ore si arriva alla base di questa imponente parete dove partono tutte le vie... noi abbiamo fatto la Westwandpfeiler (max V) che era una via alpinistica recentemente attrezzata a spit (in alcuni punti è meglio proteggersi ulteriormente con camalots medio/piccoli e cordini su clessidre)
purtroppo la roccia (calcare) è un pò marcia e il rischio di far cadere sassi è molto alto, quindi casco obbligatorio (avvicinamento compreso visto che il sentiero passa alla base della parete)
la via sono 6 tiri sul facile:
1: V-
2: IV+
3: V-
4: IV+
5: IV+
6: V
da dove finisce la via un sentiero di 15 minuti porta alla vetta vera della montagna dalla quale il panorama è eccezionale!
la discesa si fa su sfasciumi e con una breve cresta attrezzata a catene e corde metalliche
il posto è davvero bello, poca gente (altre 3 cordate in via) e, firmando il libro di vetta, sembra non ci fosse salito nessun italiano da anni.
la parte migliore è stata il solito campeggio a caso la notte prima... arrivati alle 2 del mattino abbiamo messo la tenda a caso in un bosco vicino alla seggiovia.
NOME
Westwandpfelier
SVILUPPO
400 metri (???)
DIFFICOLTA'
V

La parte sinistra del Chaiserstock

Vallata

Quinto tiro

Il Foppa in sosta al quinto tiro

Il Foppa al quinto tiro e shottolo che fa finta di fargli sicura

Tocca a me far finta di essere recuperato dal Foppa

Il lago in zona Sisikon

Ultimi tiri

Paolino sull'ultimo tiro

Panorama dalla cima

Altro panorama dalla cima

Cima

Foto ricordo

Altro panorama

Il Chaiserstock

Svacco in vetta

Sulla via del ritorno